L’Associazione, costituita il 28 giugno 1991 con atto del notaio Dott. Giuseppe Ladisa, è un ente no profit senza personalità giuridica, riservato esclusivamente ai dipendenti in quiescenza ed in servizio di provenienza “Cassa di Risparmio di Puglia”, “Caripuglia”, Fondazione CRP, UBI-Banca Carime.
Gli obiettivi principali, come si può rilevare dall’atto costitutivo e dal suo Statuto, furono e sono quelli di fornire assistenza e consulenza ai soci in materia previdenziale e fiscale nonché di mantenere contatti con la Direzione Generale della Banca e con altre strutture per assicurare la salvaguardia delle posizioni pensionistiche degli iscritti.
E’ di tutto riguardo, infatti, la quantità d’interventi di assistenza e consulenza che viene assicurata annualmente ai singoli associati nei loro rapporti con l’INPS e con il Fondo Integrativo Pensioni (FIP).
Non va dimenticata la sua continua attenzione per l’emissione ed il mantenimento, da parte della Banca, di circolari che assimilino il personale in quiescenza a quello in servizio nell’applicazione di “condizioni speciali” nei rapporti bancari e che prevedano “condizioni di favore” per l’investimento dei loro risparmi.
Nel recente passato, considerate le diverse evoluzioni organizzative e territoriali della Banca (inclusione della Cassa di Risparmio di Puglia in Banca Carime) ed il cambio di appartenenza di Banca Carime a vari Gruppi Bancari, si è rafforzato il clima di fraterna collegialità già presente fra colleghi in pensione ed in servizio , in quanto entrambi depositari di sentimenti e tradizioni sorti nell’ambito di una struttura che ancor oggi va considerata parte integrante del patrimonio storico pugliese.
Nel 2002 l’Assemblea dei soci ha deliberato una variazione dello Statuto che ha aperto le iscrizioni ai colleghi in servizio. Da quella data si sono iscritte molte decine di amici ancora in attività, raggiungendo c.a il 35% del totale degli iscritti.
Nella stessa Assemblea sono state deliberate, e quindi inserite nello Statuto, alcune finalità di interesse più ampio che possono riguardare la totalità degli iscritti, dai più anziani ai più giovani.Il riferimento è ad attività sociali, culturali, turistiche, ricreative ed altre.
Nel 2007 l’Associazione ha intensificato i rapporti con alcuni organismi nazionali ed europei che uniscono lavoratori anziani,sia ancora in servizio che in pensione : FAP Credito (Federazione Associazioni Pensionati del Credito - 29 associazioni per un totale di oltre 40.000 iscritti), Gruppo europeo dei pensionati delle Casse di Risparmio, Banche ed Enti Affini di Bruxelles, AGE (altra struttura europea con sede a Bruxelles a cui aderiscono varie associazioni nazionali di anziani), ANLA (Associazione Nazionale Lavoratori Anziani - c.a 120.000 iscritti).
Detti organismi, anche in collegamento fra loro, si pongono l’obiettivo di poter influire sulle componenti governative nelle fasi d’impostazione delle politiche sociali e delle relative normative (leggi, decreti, regolamenti, ecc.).
Dal 2008 l’Associazione è presente nel Comitato Direttivo della FAP Credito (composto da 11 consiglieri) attraverso la partecipazione del suo Presidente pro tempore.
Nel 2009 ha modificato la propria denominazione inserendo l’indicazione della propria Banca di riferimento.
L’Associazione ha un proprio Organo d’informazione di stampa che si intitola “Nuova realtà”.
E’ presente anche nel panorama web attraverso la gestione del proprio indirizzo di posta elettronica assobancrp@alice.it e del proprio sito internet www.assobancrp.it.
Pertanto l’attuale denominazione è: Associazione Bancari Cassa di Risparmio di Puglia Ubi-Banca Carime.
La sua sede sociale è in Piazza Umberto I n. 58 - 70121 Bari.